
Achille Lauro dagli esordi ad oggi
Per cominciare a parlare di un artista così complesso sotto il punto di vista della sua vita personale, del suo modo di fare musica, dell’accoglienza da parte del pubblico e del personaggio che si è creato, si deve fare sicuramente un po’ di ordine.
Per prima cosa, se si vuole apprezzare tale personaggio è essenziale sapere qual è la sua vita prima di entrare nel mondo del rap, lui nasce e cresce a Roma, precisamente nella periferia di Roma, rione Vigne Nuove. Ascoltando i suoi testi si può notare un’infanzia travagliata e ricca di episodi difficili che sicuramente cambierebbero dall’interno qualsiasi persona, una vita di strada, fatta di stenti ma anche di paradossi tipici di chi trova rifugio negli unici modi rimasti quando hai poco niente, paradossi del tipo “vivere senza una casa ma con 5000 euro in tasca”. Nei dischi i pezzi che rimembrano la vita di strada sono molto ricorrenti e questi si alternano tra testi molto introspettivi e poetici e altri più ironici e “grezzi”, arroganti.
Ecco, l’ironia è un aspetto che Achille Lauro si porta dietro con se da sempre, quel modo di fare e di dire le cose più inquietanti con una leggerezza tutta sua, ma non lo fa per sminuire le varie situazioni difficili vissute, lo fa usando un sarcasmo intelligente di chi ha visto e vissuto tutto ciò e ne è uscito. Un modo di fare che ha trasposto anche nella creazione del suo personaggio, è stato il precursore dei vari “occhiali da donna” e dell’abbigliamento eccentrico e particolare (che tra l’altro ora usano tutti).
Dal punto di vista del successo si può notare una costante, abbastanza lenta, ascesa.
[adsense]
La prima svolta l’ha avuta a fine 2013, dopo la firma con Roccia Music che l’ha fatto passare dall’underground al mainstream, il suo primo disco è uscito a inizio 2014 e si chiama Achille idol – immortale, è un lavoro che è passato un po’ in sordina (ingiustamente aggiungerei perché in realtà già si notavano potenzialità enormi sia dal punto di vista della scrittura che della sonorità).
La seconda tappa del suo percorso è stata farsi conoscere ufficialmente a tutti, attraverso il suo secondo album “Dio c’è” che ha portato sui palchi dello status tour di Marracash e poi da solo. Rispetto al precedente lavoro si nota una crescita esponenziale sotto tutti i punti di vista, sia delle liriche che delle produzioni passando per la tecnica. Sicuramente un opera che segnerà la sua carriera, dove, ancora una volta si può notare l’alternanza fra canzoni ultra introspettive (ad esempio “ora lo so” “ora e per sempre” e “di nuovo maggio” per citarne qualcuna) e altre invece, come detto prima, più leggere e con sonorità da hit (al riguardo possiamo citare “ghetto dance” e “Hollywood boulevard”), faccio una personale menzione d’onore a “prega per noi” che soggettivamente ritengo pressoché perfetta sotto tutti i punti di vista.
Dopo il successo di Dio c’è e l’uscita di qualche singolo-hit come “wow” e “a casa de Sandro”, Achille Lauro si sente pronto per intraprendere la carriera da solo e, senza litigi o scaramucce varie, rescinde da Roccia Music e fonda con i suoi amici-colleghi Boss Dooms e Dj Pitch8 la “No Face” (probabilmente nome attribuito in memoria della moda lanciata sin dagli esordi di coprirsi il volto con la mano). Il primo lavoro che sforna con la nuova realtà è il suo lavoro più riuscito, almeno sicuramente sotto il punto di vista commerciale e di accoglienza della critica e del pubblico.
Terza e ultima fase del percorso fatto fin qui dal rapper romano è dunque quella successiva all’uscita del suo ultimo disco “Ragazzi Madre”. Una svolta definitiva nella sua carriera che gli ha regalato finalmente la notorietà e l’accoglienza positiva da parte di pubblico e critica che meritava già da tempo. Il disco più street che ha partorito, una sorta di concept album riguardo la vita di strada e tutto quello che ci gira attorno, con però una sonorità internazionale. Il tour va molto bene, si segnalano i sold out di Milano e Roma, la dimensione live è forse poi l’aspetto che più lo fa emergere dai colleghi.
Post Correlati

[Biografia] W.Space

[Biografia Wiki] Clementino















Commento all'articolo