[Biografia Wiki] Inoki

800px-Inoki_Trento_2011-300x159 [Biografia Wiki] Inoki

Fabiano Ballarin, meglio noto con gli pseudonimi Inoki, Inokines, Inokiness o Inboka (Ostia, 2 ottobre 1979), è un rapper, writer e attore italiano.
Biografia
Fabiano Ballarin nasce ad Ostia ma vive i primi anni della sua vita a Imperia. A 13 anni, influenzato dal padre, amante degli Assalti Frontali, inizia a conoscere il rap e nel 1995, trasferitosi a Bologna, inizia a prendere confidenza con il panorama musicale locale.
A Bologna conosce il breaker e rapper Gianni KG ed il writer Paniko. Con loro costituisce la Porzione Massiccia Crew (PMC), collettivo hip hop bolognese che raccoglie un buon numero di artisti, tra cui gli stessi Inoki e Gianni KG.
Dopo aver stretto i rapporti con il rapper Joe Cassano forma con lui la Flick Flack Mobb. A distanza di poco tempo entrerà anche nella crew Next Level Entertainment del breaker The NextOne.
Nel 1998 partecipa al brano Giorno e notte, con il quale ha la possibilità di farsi notare a livello nazionale. Il brano verrà inserito all’interno dell’LP postumo di Joe, Dio Lodato, ed in Novecinquanta, compilation di Fritz Da Cat del 1999.
[adsense]
Lo stesso anno esce Demolizione 1, mixtape della PMC; progetto rintracciabile solo su cassetta.
Nel 2001 è la volta di 5º Dan, LP autoprodotto che firma con il nome di Inokines; a gran parte delle canzoni partecipa anche la PMC. Il prodotto riscuote un buon successo underground.
Nel 2002 esce il secondo mixtape della PMC, Demolizione 2.
Nel 2003 l’MC si occupa dell’organizzazione del 2theBeat, una torneo di battaglie di freestyle che ha luogo nel locale bolognese “Link”. Lo stesso anno partecipa alla compilation Street Flava, di Radio Italia Network, con il brano Vecchio quartiere.
Lo stesso anno entra nella tribe “Teknomobilsquad” e da vita assieme a Lou Chano il primo cross-over TeknoRap partecipando a molte feste e incidendo due brani uno dei quali viene pubblicato nella colonna sonora del film “Fuori vena”.
Il rapper bolognese può vantare diverse collaborazioni con artisti anche internazionali. Tra le le collaborazioni italiane da ricordare quella con i milanesi Club Dogo, che porta, nel 2004, alla pubblicazione del mixtape PMC VS Club Dogo. Sempre nello stesso anno, dopo il successo del 2theBeat, lo ritroviamo alla conduzione del programma su Rai 3 “Hip Hop Generation” e a recitare nella serie TV “L’ispettore Coliandro”.
Nel 2005 esce Fabiano detto Inoki, secondo album solista di Inoki, contenente pezzi raccolti tra il 2003 e il 2005, seguito a breve distanza di tempo da The Newkingztape, album ricco di partecipazioni e composto da ben 29 tracce.
Ad ottobre 2006 viene resa nota la firma dell’MC bolognese per Warner Music. Poco dopo, comincia a diffondersi in rete la versione non definitiva del singolo “Sentimento Reciproco” all’insaputa dello stesso Inoki, che decide (probabilmente anche alla luce di questo fatto) di realizzare un video della canzone in questione.
Nel febbraio 2007 esce il quarto album di Inoki, Nobiltà di strada, che riscuote successo a livello nazionale, anche grazie all’aiuto dell’emittente televisiva MTV, che lo elegge “Scommessa MTV del 2007”. Il primo singolo estratto è “Sentimento Reciproco”, come secondo singolo viene scelto invece “Il mio Paese se ne frega”, pezzo in controtendenza rispetto al primo, ma che ottiene lo stesso un buon riscontro dai fans e dalla critica. Il 2007 lo vede impegnato anche nel realizzare un programma radio underground, dal nome “Street Kingz”, sulle frequenze di Radiocittà Fujiko. Nel 2008 termina il contratto con la Warner.
Nel 2009 Inoki ha dato vita a una forte rivalità con il rapper Vacca, combattuta a colpi di dissing sui rispettivi MySpace.
Nel 2010 Inoki ha collaborato con numerosi artisti tra i quali Siamesi Brothers e Mic Meskin. Il pezzo con i Mic Meskin “Bolo Giants” ha avuto un discreto successo entrando in rotazione su Deejay TV. Durante il 2011 Fabiano partecipa all’album Profondo Rosso e al tour degli Assalti Frontali e poco dopo annuncia l’uscita di Flusso Di Coscienza, album inciso quasi totalmente su basi americane, che viene distribuito nelle serate.

Condividi:

Commento all'articolo