
Testo “357” di Geolier ft. Guè con significato
Testo e significato del brano “357“, contenuto nell’album musicale “Dio lo Sa” del 2024 di Geolier ft. Guè.

Testo “357”:
[Testo di “357” ft. Guè]
[Intro: Geolier]
Chiagnieveno forte t”o ggiuro a mammà
[?]
Ah, ah, yeah
[Strofa 1: Geolier]
N-A pare ‘e stà ‘int’ô Bronx
Piglio l’Africa Twin da ‘int’ô box
I’ nun so’ nu Crips e nemmanco ‘e Bloods
Chisto vò fà ‘a guerra, ma nun tene ‘e forze
.357 nun se ‘nceppa maje
‘O volto coperto dô MOMO Design
So’ nu secondino esemplare
Tanto che venco sempe pienze che baro
Quanno duorme, na sirena te sceta ‘e notte
‘Doppo na botta dint’â notte te sceta ‘e botto
Addò nu bro a .41 rimane forte
E ‘int’ô colloquio tе risponne che è tutt’a pposto
[Ritornello: Geolier & Guè]
Quando more n’infamе, nuje brindammo c”a Dom, eh
Si more uno d”e nuoste, simmo muorte cu lloro, eh
Si nun so’ manette, spera che è nu Daytona, eh
Pienzo sulo ê sorde vintequatto no stop, eh
Quando more n’infame, nuje brindammo c”a Dom, eh
Si more uno d”e nuoste, simmo muorte cu lloro, eh
Si nun so’ manette, spera che è nu Daytona, eh
Finché ne vuò ancora, ancora, ancora (G-U-È)
[Strofa 2: Guè]
Telefona la banca, mi dicono: “Big credit”
Mia figlia sarà a posto perché sono un big daddy
Mi portano una sacca coi ferri, non è un caddie
Eccellenza made in Italy, G, we made it (Uh)
Schiaccio ‘sto pedale, poi cantano le marmitte
Tu non sei abbastanza man, ti caghi addosso, mannite
Ma-marijuana e coca, l’ho detto sul palco all’Ariston
Salgo su un Bombardier, poi mi guardo Geolier al Madison
Killer impennano in moto, in Yamamoto
Sei scemo, chiudi le canne mentre io chiudo il gioco
Represent Dogo, forever ragazzo d’oro
Faccio biz con la tua morte proprio come la Marlboro
[Ritornello: Geolier]
Quando more n’infame, nuje brindammo c”a Dom, eh
Si more uno d”e nuoste, simmo muorte cu lloro, eh
Si nun so’ manette, spera che è nu Daytona, eh
Pienzo sulo ê sorde vintequatto no stop, eh
Quando more n’infame, nuje brindammo c”a Dom, eh
Si more uno d”e nuoste, simmo muorte cu lloro, eh
Si nun so’ manette, spera che è nu Daytona, eh
Finché ne vuò ancora, ancora, ancora
Possibile significato testo “357”:
Analisi del testo “357” di Geolier ft. Guè
Il brano “357” di Geolier in collaborazione con Guè affronta temi profondi e spesso presenti nel rap, come la criminalità, la lealtà e la lotta per la sopravvivenza in ambienti difficili. Entrambi gli artisti raccontano storie legate al loro passato e al loro contesto, utilizzando metafore potenti e riferimenti culturali che arricchiscono il testo.
Strofa 1: La durezza della strada
La prima strofa, interpretata da Geolier, inizia con una descrizione vivida e brutale della vita di strada, paragonando la sua realtà a quella del Bronx, famoso per la sua storia di violenza e criminalità: “N-A pare ‘e stà ‘int’ô Bronx”. Il rapper continua a descrivere il suo legame con il mondo delle armi, facendo riferimento al .357, una delle pistole più iconiche, nota per non incepparsi mai: “357 nun se ‘nceppa maje”. Questo simbolo di affidabilità e forza rappresenta l’idea di potenza in un contesto dove la violenza è una costante.
Geolier sottolinea anche il senso di allerta continua e di pericolo costante che caratterizza la vita di chi è coinvolto in ambienti pericolosi: “Quanno duorme, na sirena te sceta ‘e notte”. Qui si percepisce un senso di vulnerabilità e instabilità, dove il suono delle sirene interrompe i momenti di quiete, creando un’atmosfera di tensione perpetua.
Ritornello: Lealtà e vendetta
Nel ritornello, Geolier e Guè esplorano i temi della lealtà e della vendetta. La frase “Quando more n’infame, nuje brindammo c”a Dom” rappresenta la celebrazione della sconfitta di un traditore, sottolineando il valore della fedeltà all’interno del gruppo. Al contrario, quando muore uno dei loro, il dolore è condiviso: “Si more uno d”e nuoste, simmo muorte cu lloro”. Questo ritornello evidenzia il codice d’onore che governa i rapporti in contesti di criminalità, dove tradimento e fedeltà sono centrali.
Strofa 2: L’ascesa di Guè
La seconda strofa, affidata a Guè, sposta l’attenzione sul successo e sulla trasformazione personale. Il rapper milanese sottolinea come la sua posizione economica e sociale sia cambiata: “Telefona la banca, mi dicono: ‘Big credit'”. Guè si presenta come un “big daddy”, un uomo che ha ottenuto il successo e che può garantire un futuro sicuro per la sua famiglia.
Guè prosegue con riferimenti a marchi di lusso e a simboli di ricchezza, come il Bombardier, un jet privato, e il Madison Square Garden, uno dei palchi più prestigiosi del mondo, confermando il suo status di artista di fama internazionale. La strofa si chiude con un riferimento a una logica spietata e imprenditoriale: “Faccio biz con la tua morte proprio come la Marlboro”. Questo suggerisce che, in un certo senso, anche la morte può essere vista come una forma di business nel mondo della strada.
Conclusione: Potenza e resilienza
“357” è un brano che esplora temi intensi come la violenza, la lealtà e il successo ottenuto attraverso una vita difficile. Geolier e Guè utilizzano metafore potenti e riferimenti culturali per descrivere una realtà complessa, dove il potere e la ricchezza sono spesso accompagnati da pericoli e sfide continue. Il brano sottolinea l’importanza della resilienza e della capacità di sopravvivere in un mondo governato da regole non scritte, dove la forza e la fedeltà sono le chiavi per il successo e la sopravvivenza.
Ti abbiamo mostrato questo testo di Geolier del brano “357” contenuto nell’album musicale “Dio lo Sa” uscito nel 2024.
Potrai trovare tanti altri testi di canzoni rap sul nostro sito e sul sito di Genius potrai leggere ulteriori significati.
Seguici anche sui nostri canali social Facebook e Instagram per tanti altri contenuti di rap italiano e rap straniero.