
Testo “È FINITA LA PACE” di Marracash con significato
Testo e significato del brano “È FINITA LA PACE“, contenuto nell’album musicale “È FINITA LA PACE” del 2024 di Marracash prodotto da Marz, Zef.

Testo “È FINITA LA PACE”:
[Testo di “È FINITA LA PACE”]
[Intro]
Per questo canto una canzone triste, triste, triste
Triste, triste, triste
Triste, triste, triste
Triste come me
Canto una canzone triste, triste, triste
Triste, triste, triste
Triste, triste, triste
Triste come me
[Strofa 1]
È finita la pace (È finita), se n’è andato anche il cane (Quale?)
Vendo un monolocale free da arredare qui nel torace (Uh)
Quante smancerie fai? Mangi, caghi e respiri bugie, sai?
Woke contro alt-right (Alt-right), propaganda, gaslight
Tutto crusha, sembra Attack On Titans
Ti rifai la faccia, l’AI ti rimpiazza
Chi finanzia il genocidio a Gaza? Chi comanda?
Siamo solo una colonia e basta
Ma la gente è stanca, mica le riguarda
Vuole stare su Temptation Island
Il rumore come ninna nanna (Ah)
[Pre-Ritornello]
Per questo canto una canzone triste, triste, triste (Triste)
Triste, triste, triste (Triste)
Triste, triste, triste (Ah, yeah)
Triste come me
[Ritornello]
Escono di casa uno straccio senza neanche un abbraccio
Con il cuore d’intralcio quelli come me
Sai, nei brutti sogni che faccio mi preparo all’impatto
E non c’è nessun altro che è più triste di me
[Strofa 2]
Eh, imbraccia tutte quelle idee
O un mitra per restare te
Far fuori tutti questi brand
“Bang, bang”, uh
Non c’è alcun dio
Rincorri i soldi finché muori
E muoio anch’io
In questa guerra senza eroi
Falso qualcuno o un’autentica nullità
L’eterna lotta tra il “beh” e il “mah”
[Ritornello]
Escono di casa uno straccio senza neanche un abbraccio
Con il cuore d’intralcio quelli come me
Sai, nei brutti sogni che faccio mi preparo all’impatto
E non c’è nessun altro che è più triste di me
[Strofa 3]
I tuoi occhi non son più capaci di distinguere cos’è realtà (Per questo)
Ci saranno tante estati, ma una come quella non ritornerà (Per questo)
Taci la tua umanità (Per questo)
Piaci all’unanimità (Per questo)
E mi sto chiedendo se anche tu in realtà non sia (Triste come me)
[Outro]
Canto una canzone triste, triste, triste
Triste, triste, triste
Triste, triste, triste
Triste come me
Possibile significato testo “È FINITA LA PACE”:
Analisi del brano “È FINITA LA PACE” di Marracash
“È FINITA LA PACE”, brano che dà il titolo al settimo album di Marracash, rappresenta un manifesto della condizione emotiva e sociale del nostro tempo. Pubblicato a sorpresa il 13 dicembre 2024, questo album segna la conclusione di una trilogia che ha ridefinito il rap italiano, iniziata con “Persona” nel 2019 e proseguita con “Noi, Loro, Gli Altri” nel 2021. Interamente prodotto da Marz e Zef, l’album riflette una profonda analisi personale e collettiva, con uno stile diretto e provocatorio.
Una canzone triste per un mondo in crisi
L’introduzione del brano, ripetitiva e malinconica, sottolinea la desolazione emotiva del narratore. Marracash canta “una canzone triste“, simbolo di una generazione sopraffatta dal caos globale e dalla perdita di punti di riferimento. Questa tristezza non è solo personale, ma collettiva, radicata in una società sempre più alienante e priva di empatia. L’artista si pone come voce di una comunità smarrita, incapace di trovare conforto e stabilità.
Critica sociale e disillusione
Nella prima strofa, Marracash alterna immagini poetiche a riferimenti diretti all’attualità. Con versi come “Woke contro alt-right” e “chi finanzia il genocidio a Gaza?“, affronta tematiche politiche e culturali che evidenziano le divisioni ideologiche e l’indifferenza collettiva. La metafora “un monolocale free da arredare qui nel torace” rappresenta un cuore vuoto, privo di emozioni autentiche, che riflette una società anestetizzata dai media e dalla superficialità.
La guerra interiore e la perdita di autenticità
Il ritornello amplifica il senso di isolamento e dolore: “Escono di casa uno straccio senza neanche un abbraccio“. Marracash descrive una realtà in cui i rapporti umani sono compromessi e il cuore diventa un peso, anziché una fonte di vitalità. Nella seconda strofa, l’artista approfondisce questa lotta interiore, contrapponendo “falso qualcuno” e “un’autentica nullità“. Questa dicotomia rappresenta il dilemma moderno tra l’apparire e l’essere, in una società che celebra l’immagine ma dimentica l’autenticità.
Riflessioni sul tempo e sull’umanità
La terza strofa introduce un elemento nostalgico, con versi come “Ci saranno tante estati, ma una come quella non ritornerà“. Marracash esprime un rimpianto per il passato, un tempo in cui forse c’era più spazio per la connessione e la speranza. La critica alla perdita di umanità è evidente: “Taci la tua umanità, piaci all’unanimità“. Questa riflessione suggerisce che il conformismo e l’approvazione sociale hanno sostituito i valori autentici, lasciando un vuoto che l’artista fatica a colmare.
Conclusione
“È FINITA LA PACE” è un brano che incarna il disagio e la disillusione della società contemporanea. Marracash riesce a combinare introspezione personale e critica sociale, offrendo un racconto potente e universale. Con uno stile incisivo e lirico, il rapper invita l’ascoltatore a riflettere sulla perdita di autenticità e sull’urgenza di ritrovare un senso di comunità e umanità in un mondo sempre più frammentato.
Ti abbiamo mostrato il testo del brano “È FINITA LA PACE” di contenuto nell’album musicale “È FINITA LA PACE” uscito nel 2024.
Potrai trovare tanti altri testi di canzoni rap sul nostro sito e sul sito di Genius potrai leggere ulteriori significati.
Seguici anche sui nostri canali social Facebook e Instagram per tanti altri contenuti di rap italiano e rap straniero.