Testo “FERRARI (from ”Uonderbois”)” di Geolier con significato

Testo e significato del brano “FERRARI (from ”Uonderbois”)“, contenuto nell’album musicale “DIO LO SA – ATTO II” del 2024 di Geolier prodotto da Dat Boi Dee, ROOM9.

cover--dio_lo_sa_-_atto_ii-ferrari_from_uonderbois Testo "FERRARI (from ”Uonderbois”)" di Geolier con significato
Immagine della cover di DIO LO SA – ATTO II di

Testo “FERRARI (from ”Uonderbois”)”:

[Testo di “FERRARI (from “Uonderbois”)”]

[Intro]
Yeah

[Strofa 1]
Sejecentosissanta ‘a cilindrata (Uà), sorde nun c’hanno civilizzato (Uà)
Tengo nu mare ‘e cumpagne attuorno (Ahahahah), tengo nu fiume ‘e sorde
Stongo dint’a nu film, Paolo, songo Pallone d’Oro, Fabio
L’aggio pustiggiata si ‘a dico: “Ciao”, se traveste da micia, miao
‘A primma regola ch’hanno inculcato è ca, si danno ‘e sorde, cuntale (Cuntale)
‘A seconda regola è ca, si sî nu martiello, po l’incudine sfunnala (Sfunnala)
So’ stato premiato, i’ so cresciuto allo stato brado
M’hê cunusciuto, so’ stato jittato (Yeah, yeah, yeah)
Attuorno a me, giuro, ‘o fossato è aveto (Yeah, yeah, yeah)
Chisti Jeepponi targate Giappone
‘E frate’ mi’ chiuse ‘int’a ll’aria ‘e Cardone
Ce sta ‘a cinofila, sente ll’addore
So’ nu filosofo, mica Manzoni, uà (Ahahah)

[Pre-Ritornello]
‘Stu Ferrari tene n’atu posto
I’ ‘o tengo sempe vuoto, i’ ‘o tengo sempe a russo
Sto dicenno a papà quanto m’abbusco
M’ha ditto: “Curre e nun te fermà maje annanze a niente”
[Ritornello]
Sto vedenno ‘e murí comm’e na leggenda
Sto sudanno e stongo allaganno pe terra
Chistu sanghe ‘nterra fa spugnà ‘o cemento
Tanto more sempe
A chi me vò bbene e chi nun m’ha vuluto bbene
Sta chi ha tenuto e invece sta chi ancora sta chiagnenno
‘Ncopp’ê nuvole tutte cose resta bello
Primma o po s’atterra

[Strofa 2]
Yeah, nun vide chi simmo?
Ma nun vide ca dicimmo sulo chello ca tenimmo
E no chello ca probabilmente facimmo? (Ah)
Aggio sistemato ‘a famiglia c”a FIMI (Ah)
L’ML s’aiza (Ah)
Facimmo nu casino (Ah)
Nun piglio manco ‘a mira
I’ nun stacco ‘e chiammate
Stappammo ‘e butteglie e c”e dammo a chi beve
Pecché simmo astemie, pecché simmo serie
Pecché simmo nate ‘int’â merda sul serio
Spartimmo ‘a mullica, currimmo attaccate
E, quanno uno po cade, riturnammo areto e ‘e pigliammo
Vigliacco chi cagna in base a quanto tene economicamente
I’ sto vedenno Surriento ‘a ‘int’ô lietto (Uà)
Sto piglianno suonno mentre m’applaudono
Sto sentenno a Einaudi dint’ô ghetto (Uà)
Chiste accattano chello ca nuje jittammo
Che imbarazzo sto pruanno, che imbarazzo
[Pre-Ritornello]
‘Stu Ferrari tene n’atu posto
I’ ‘o tengo sempe vuoto, i’ ‘o tengo sempe a russo
Sto dicenno a papà quanto m’abbusco
M’ha ditto: “Curre e nun te fermà maje annanze a niente”

[Ritornello]
Sto vedenno ‘e murí comm’e na leggenda
Sto sudanno e stongo allaganno pe terra
Chistu sanghe ‘nterra fa spugnà ‘o cemento
Tanto more sempe
A chi me vò bbene e chi nun m’ha vuluto bbene
Sta chi ha tenuto e invece sta chi ancora sta chiagnenno
‘Ncopp’ê nuvole tutte cose resta bello
Primma o po s’atterra

Possibile significato testo “FERRARI (from ”Uonderbois”)”:

Introduzione

Il brano “FERRARI (from ‘Uonderbois’)” di Geolier è un pezzo estratto dal suo album DIO LO SA – ATTO II, rilasciato il 2 novembre 2024. Questo album rappresenta il secondo capitolo di un progetto iniziato con DIO LO SA, consolidando ulteriormente lo stile e la qualità della scrittura di Geolier.

Analisi del Testo

Il testo di “FERRARI” si apre con una strofa che riflette un senso di realismo crudo e autenticità. Geolier descrive scene di vita quotidiana, mescolando immagini di ricchezza e violenza. La frase “Sejecentosissanta ‘a cilindrata, sorde nun c’hanno civilizzato” evoca un mondo di relazioni complesse e interessi contrastanti, mentre “Tengo nu mare ‘e cumpagne attuorno, tengo nu fiume ‘e sorde” sottolinea l’influenza della cultura hip-hop e del lusso.

Nel ritornello, Geolier parla di come il denaro non cambi la natura di una persona. La frase “Sto vedenno ‘e murí comm’e na leggenda” suggerisce che, nonostante la ricchezza, una persona rimane la stessa. Geolier sottolinea anche la sua indifferenza verso il denaro, come indicato dalla frase “Chistu sanghe ‘nterra fa spugnà ‘o cemento”.

Nella strofa 2, Geolier continua a esplorare temi di lotta e resilienza. Parla della sua capacità di adattarsi e di eccellere in diversi contesti, come indicato dalla frase “Nun vide chi simmo? Ma nun vide ca dicimmo sulo chello ca tenimmo”. Geolier descrive anche il suo successo e la sua capacità di superare le difficoltà, come indicato dalla frase “Aggio sistemato ‘a famiglia c”a FIMI”.

Temi Ricorrenti

Un tema centrale del brano è la lotta interiore di Geolier. La sua descrizione di scene di violenza e ricchezza riflette la dualità della sua esperienza di vita. La frase “Aggio avuto cchiù nemiche ca ‘int’â vita songo amiche” indica la complessità delle relazioni personali e la difficoltà di fidarsi degli altri.

Il brano esplora anche il tema della resilienza e della determinazione. Geolier parla di accettare le sconfitte come parte del percorso verso il successo, sottolineando l’importanza di imparare dagli errori. La frase “E ‘a vittoria arriva quando sbaglie” suggerisce che le sconfitte possono portare a una crescita personale e a una maggiore comprensione di sé.

Conclusione

In conclusione, “FERRARI” di Geolier è un brano che esplora temi di realismo crudo, lotta interiore e resilienza. Attraverso il suo testo, Geolier offre uno sguardo sincero e crudo sulla sua vita e le sue esperienze, rendendo il brano non solo una canzone di successo, ma anche un pezzo di introspezione personale.

Ti abbiamo mostrato il testo del brano “FERRARI (from ”Uonderbois”)” di contenuto nell’album musicale “DIO LO SA – ATTO II” uscito nel 2024.
Potrai trovare tanti altri testi di canzoni rap sul nostro sito e sul sito di Genius potrai leggere ulteriori significati.
Seguici anche sui nostri canali social Facebook e Instagram per tanti altri contenuti di rap italiano e rap straniero.