
Testo “Già lo Sai” di Geolier ft. Luchè con significato
Testo e significato del brano “Già lo Sai“, contenuto nell’album musicale “Dio lo Sa” del 2024 di Geolier ft. Luchè.

Testo “Già lo Sai”:
[Testo di “GIÀ LO SAI” ft. Luchè]
[Intro: Geolier]
Yeah, yeah
[Ritornello: Geolier]
T’hê miso ‘stu vestito pe t”o fà luà
T’hê miso ‘stu surriso pe me fà penzà
Ma ggià ‘o sapimmo ca nun so’ cchiù nisciuno
E tu pe’mmé nn’sî cchiù nisciuno
Sapevemo suffrì, ma era n’anestesia
Nun saccio cchiù chi sî, ma saccio chi ire
Pe n’ata notte ca aspettammo ‘o sole
Tu ritardarraje pure stavota
[Strofa 1: Geolier]
T’hê vestuto comme una ca s’è ‘nnammurata ‘e na persona ca nn’è innamorata d’essa fino ‘nfondo
Staje parlanno comme si me desse tutte cose e ‘doppo nun servesse a niente si nun fosse tutt”e juorne
Ô principio ire timida, po gеlida, po ‘a maschera
‘A cagne pecché sе vede, se consuma, jesce ‘a faccia
Simmo comme nu pianeta ca nun gira, nn’ce sta ‘o mare
Ce sta ‘a lava ca ‘o rende disabbitato
L’ammo fatte a tutte parte
‘Ncielo, po ‘int’a ll’inferno
Pecché nun parle? Pecchè nn’te vieste?
Nuje nun ce mancammo, ce minacciammo
T’hê abbituate a avé tutte cose sempe
[Ritornello: Geolier]
T’hê miso ‘stu vestito pe t”o fà luà (A, a)
T’hê miso ‘stu surriso pe me fà penzà (No, no)
Ma ggià ‘o sapimmo ca nun so’ cchiù nisciuno (Nun so’ cchiù niscuno)
E tu pe’mmé nn’sî cchiù nisciuno
Sapevemo suffrì, ma era n’anestesia (No, no, no)
Nun saccio cchiù chi sî, ma saccio chi ire
Pe n’ata notte ca aspettammo ‘o sole (Aspettammo ‘o sole)
Tu ritardarraje pure stavota (No, no, no)
[Strofa 2: Luchè]
Sta arrevanno l’estate e nun vulimmo nu legame (Eh)
È sulamente ‘a solita bucia ca raccuntammo (Okay)
Ammo ddurmuto ‘nzieme ma ognune ‘ncopp’a nu lato (Eh)
Ajere sera nun hê parlato, ma m’hê studiato
E te signate tutt”e difette (Okay) comme fusse perfetta (Ah)
Tu nun me vuò cunoscere overamente
‘E sentimente menteno
Fredda comme a nu monumento (Eh)
T’hê araputa ‘int’ê messagge, ma era sulo ‘o mumento
Po m’hê ditto: “Nun voglio ‘sta vita” (Eh), voglio fà na famiglia (Okay)
M’hê ditto: “I’ porto ‘e valore e tu vuò fà na rapina” (Pah)
M’hê ditto: “I’ so’ impegnative, forse nun era destino” (No)
Po t’aggio vista ‘int’ê video d”e rapper ‘e serie B
[Ritornello: Geolier]
T’hê miso ‘stu vestito pe t”o fà luà (À, à)
T’hê miso ‘stu surriso pe me fà penzà (No, no, no)
Ma ggià ‘o sapimmo ca nun so’ cchiù nisciuno (Nun so’ cchiù niscuno)
E tu pe’mmé nn’sî cchiù nisciuno
Sapevemo suffrì, ma era n’anestesia (Na, na, na)
Nun saccio cchiù chi sî, ma saccio chi ire
Pe n’ata notte ca aspettammo ‘o sole (Aspettamme ‘o sole)
Tu ritardarraje pure stavota (No, no, no)
Possibile significato testo “Già lo Sai”:
Analisi del testo “Già lo sai” di Geolier
Il brano “Già lo sai” di Geolier, in collaborazione con Luchè, esplora la fine di una relazione amorosa segnata da incomprensioni, distanza emotiva e un costante tentativo di mascherare i propri sentimenti. La canzone affronta temi universali come la disillusione, il distacco e la riflessione su ciò che resta dopo la fine di un amore.
Il concetto di apparenza e realtà
Nel ritornello, Geolier canta: “T’hê miso ‘stu vestito pe t”o fà luà“, evidenziando come la partner si presenti esteriormente in modo diverso da ciò che prova realmente. Questa contraddizione tra apparenza e realtà è un tema ricorrente nel testo, che mette in luce come i protagonisti del brano cerchino di nascondere i propri veri sentimenti dietro sorrisi e abiti. Tuttavia, entrambi sono consapevoli del fatto che la loro relazione è ormai vuota, come dimostra la frase “Nun so’ cchiù nisciuno“, sottolineando il senso di perdita e distacco.
L’inevitabile fine di un amore
Geolier e Luchè parlano dell’amore come un sentimento che inizialmente dava loro forza, ma che poi si è trasformato in qualcosa di doloroso e senza più significato. Il verso “Sapevemo suffrì, ma era n’anestesia” riflette questa ambivalenza, dove la sofferenza era attenuata da una sorta di abitudine, ma alla fine diventa insopportabile. Geolier descrive un rapporto che si è consumato lentamente, come un pianeta disabitato, privo di vita e di emozioni reali.
Il confronto tra passato e presente
La strofa di Luchè porta un altro elemento alla narrazione. Egli riflette su come la relazione sia ormai un susseguirsi di bugie e promesse non mantenute. La frase “Sta arrevanno l’estate e nun vulimmo nu legame” esprime il desiderio di evitare una relazione seria, evidenziando la difficoltà di impegnarsi quando il sentimento non è più autentico. Luchè descrive la freddezza della partner come un monumento, sottolineando la sua incapacità di aprirsi davvero, pur mantenendo un legame superficiale e privo di profondità emotiva.
Conclusione
“Già lo sai” di Geolier è un pezzo che affronta la complessità delle relazioni amorose, con un focus particolare sulla fine di un amore e sulle emozioni contrastanti che ne derivano. Il testo offre una visione realistica e disincantata dell’amore, dove apparenza e realtà spesso si scontrano, e dove la sofferenza diventa inevitabile quando i sentimenti non sono più autentici. Il brano si distingue per la sua profondità emotiva e la capacità di connettersi con chi ha vissuto una relazione simile, rendendolo un pezzo significativo nel panorama del rap italiano.
Ti abbiamo mostrato questo testo di Geolier del brano “Già lo Sai” contenuto nell’album musicale “Dio lo Sa” uscito nel 2024.
Potrai trovare tanti altri testi di canzoni rap sul nostro sito e sul sito di Genius potrai leggere ulteriori significati.
Seguici anche sui nostri canali social Facebook e Instagram per tanti altri contenuti di rap italiano e rap straniero.