
Testo “GLI SBANDATI HANNO PERSO” di Marracash con significato
Testo e significato del brano “GLI SBANDATI HANNO PERSO“, contenuto nell’album musicale “È FINITA LA PACE” del 2024 di Marracash prodotto da Marz, Zef.

Testo “GLI SBANDATI HANNO PERSO”:
[Testo di “GLI SBANDATI HANNO PERSO”]
[Strofa 1]
Il cielo brucia certe sere
Impulsi svuotano le chiese
Chi dice in giro che sta bene, ma
Soltanto non lo fa vedere
Chi si ubriaca di lavoro
Chi torna e prende un altro volo
Chi è prigioniero del suo ruolo
Vuole essere nuovo di nuovo
Chi è dentro in una coppia a vita e poi
Invece fa la doppia vita
Chi tira avanti e somatizza
Eroi a cui star soli terrorizza
Chi è un po’ che ormai non si innamora
Chi lo voleva e ora lo odia
Chi fa i reati dopo scuola, sì
Per essere almeno qualcosa
[Ritornello]
Chissà come andrà, solo a me sembra che
Tutti quelli che conosco in fondo sono fuori di testa?
Come se una guerra l’abbiamo già persa
Come in un Grand Prix
Non ci fermiamo mai, mai, mai, mai
A chi chiederà: “Come va?” digli che
Avevamo solamente il sogno di una vita diversa
Tanto noi la pace l’abbiamo già persa
Ci piace così
Tutti pieni di guai, guai, guai, guai
[Strofa 2]
C’è chi non vive senza un leader
Chi non è capace di obbedire
E c’è chi vuole avere un dio
Chi invece lo vuole maledire
Chi la fa grossa ed emigra
C’è chi si imbosca, eremita
Chi ha calpestato una mina
Chi cucirà la ferita
Chi crede nei governi
Chi invoca i manganelli
Chi crede nelle merci e il denaro
Chi ha troppa melanina
Chi è troppo meloniano
Chi mette tutti i soldi nel naso
Chi ha perso qualche pezzo del puzzle
Farmaci per l’anima, Lexotan, Tavor
Il fuoco che hai appiccato si è placato
Pure criticare è criticato
[Ritornello]
Chissà come andrà, solo a me sembra che
Tutti quelli che conosco in fondo sono fuori di testa?
Come se una guerra l’abbiamo già persa
Come in un Grand Prix
Non ci fermiamo mai, mai, mai, mai
A chi chiederà: “Come va?” digli che
Avevamo solamente il sogno di una vita diversa
Tanto noi la pace l’abbiamo già persa
Ci piace così
Tutti pieni di guai, guai, guai, guai
[Bridge]
E vedi quelle facce in centro
Farsi andare bene questo e quello
E i giovani ribelli adesso
Fanno danze attorno a un fuoco spento
Come una foglia nel vento
Qual è la soglia che accetto?
Dov’è la voglia di un tempo?
Fra’, gli sbandati hanno perso
[Ritornello]
Chissà come andrà, solo a me sembra che
Tutti quelli che conosco in fondo sono fuori di testa?
Sparano in città come fossimo in Texas
Siamo ancora qui
Non ci fermiamo mai, mai, mai, mai
A chi chiederà: “Come va?” digli che
Avevamo solamente il sogno di una vita diversa
Tanto noi la pace l’abbiamo già persa
Ci piace così
Tutti pieni di guai, guai, guai, guai
Possibile significato testo “GLI SBANDATI HANNO PERSO”:
Analisi del brano “GLI SBANDATI HANNO PERSO” di Marracash
“GLI SBANDATI HANNO PERSO” è uno dei brani più profondi e riflessivi dell’album “È FINITA LA PACE”, pubblicato a sorpresa da Marracash il 13 dicembre 2024. Questo settimo album segna il culmine di una trilogia iniziata con “Persona” nel 2019 e proseguita con “Noi, Loro, Gli Altri” nel 2021, consolidando il rapper come una delle voci più incisive della musica italiana. In questo pezzo, Marracash esplora il disagio collettivo di una società sempre più frammentata e smarrita.
Il ritratto di una società spezzata
Nella prima strofa, Marracash dipinge un quadro inquietante della condizione umana moderna. Il cielo che brucia e le chiese svuotate sono immagini forti che evocano un senso di disillusione spirituale e sociale. Il rapper elenca con tono critico una serie di comportamenti e situazioni: chi si rifugia nel lavoro, chi è intrappolato in una doppia vita, chi cerca disperatamente di dare un senso alla propria esistenza attraverso atti di ribellione o di conformismo. Questo elenco, che sembra non avere fine, sottolinea la molteplicità delle sfide personali e collettive.
La perdita della pace interiore
Il ritornello, con il verso “Tanto noi la pace l’abbiamo già persa“, rappresenta il fulcro del brano. Marracash suggerisce che la società odierna ha già subito una sconfitta morale e spirituale, dove il sogno di una vita diversa sembra ormai irraggiungibile. Il ritmo incessante del Grand Prix, evocato nel testo, simboleggia una corsa senza fine verso obiettivi materiali che lasciano un vuoto emotivo. Questo tema ricorre in tutta la discografia del rapper, riflettendo la sua costante ricerca di autenticità in un mondo dominato dal caos.
Critica sociale e ribellione
Nella seconda strofa, Marracash amplia la sua analisi, affrontando temi come la dipendenza dai leader, il bisogno di spiritualità e l’ossessione per il denaro. I riferimenti a fenomeni politici e culturali, come “troppa melanina” o “troppo meloniano“, evidenziano una società polarizzata e incapace di trovare equilibrio. La critica al consumismo e alla superficialità è pungente: “Chi mette tutti i soldi nel naso“, sottolineando il vuoto di significato nella ricerca di piaceri effimeri.
La resa degli sbandati
Nel bridge, il rapper introduce una riflessione amara sul cambiamento generazionale: i giovani ribelli di un tempo ora sembrano rassegnati, con “danze attorno a un fuoco spento“. La conclusione, “Fra’, gli sbandati hanno perso“, è un’amara dichiarazione di resa, che non lascia spazio a fraintendimenti. La metafora della foglia nel vento rappresenta una generazione smarrita, priva di una direzione chiara e intrappolata in una realtà che non soddisfa.
Conclusione
“GLI SBANDATI HANNO PERSO” è un brano che mescola introspezione e critica sociale, confermando la capacità di Marracash di raccontare il disagio del presente con un linguaggio crudo e poetico. Attraverso immagini potenti e una narrazione incisiva, il rapper ci invita a riflettere sulle nostre scelte e sul significato della vita in un mondo che sembra aver perso la bussola. Con questo pezzo, Marracash continua a essere una delle voci più autentiche e rilevanti del panorama musicale italiano.
Ti abbiamo mostrato il testo del brano “GLI SBANDATI HANNO PERSO” di contenuto nell’album musicale “È FINITA LA PACE” uscito nel 2024.
Potrai trovare tanti altri testi di canzoni rap sul nostro sito e sul sito di Genius potrai leggere ulteriori significati.
Seguici anche sui nostri canali social Facebook e Instagram per tanti altri contenuti di rap italiano e rap straniero.