
Testo “I P’ Me, Tu P’ Te” di Geolier con significato
Testo e significato del brano “I P’ Me, Tu P’ Te“, contenuto nell’album musicale “Dio lo Sa” del 2024 di Geolier.

Testo “I P’ Me, Tu P’ Te”:
[Testo di “I P’ ME, TU P’ TE”]
[Strofa 1]
Nuje simmo ddoje stelle ca stanno precipetanno
Te staje vestenno consapevole ca t’hê ‘a spuglià
Pure ‘o mmale ce fa bbene, ‘nzieme i’ e te
C’ammo sperato ‘e stà pe sempe ‘nzieme i’ e te
No, no, no, comme se fà, no, no, no, a te scurdà?
Pe mo, no, nn”o ppozzo fà, si nn’ce stive, t’er”a ‘nventà
‘A felicità quanto costa si ‘e sorde nn”a ponno accattà?
Aggio sprecato tiempo a parlà
[Pre-Ritornello]
Nun l”ess”a penzato maje
Ca ll’inizio d”a storia era ggià ‘a fine d” storia pe nuje
‘O cielo ce sta guardanno
E quando chiove è pecché s’è dispiaciuto pe’mmé e pe’tté
[Ritornello]
Picciò mo sta inizianno a chiovere
Simmo duje estranei ca se ‘ncontrano
E stevo penzanno a tutte le cose che ho fatto
E a tutte quelle che ho perso, non posso fare nient’altro
I’ pe’mmé, tu pe’tté
I’ pe’mmé, tu pe’tté
I’ pe’mmé, tu pe’tté
[Strofa 2]
Tu me ‘ntrappole abbracciannome, pure ‘o diavolo era n’angelo
Comme me può amà si nun t’amo? Comme può vulà senz’ale?
E no, è passato tantu tiempo d’a ll’ultima vota
Damme n’atu poco ‘e tiempo pe ll’ultima vota
E no, no, no, no, comme se fa, no, no, no, a te scurdà?
Pe mo, no, nn”o ppozzo fá
[Pre-Ritornello]
Nun l”ess”a penzato maje
Ca ll’inizio d”a storia era ggià ‘a fine d” storia pe nuje
‘O cielo ce sta guardanno
E quando chiove è pecché s’è dispiaciuto pe’mmé e pe’tté
[Ritornello]
Picciò mo sta inizianno a chiovere
Simmo duje estranei ca se ‘ncontrano
E stevo penzanno a tutte le cose che ho fatto
E a tutte quelle che ho perso, non posso fare nient’altro
I’ pe’mmé, tu pe’tté
I’ pe’mmé, tu pe’tté
I’ pe’mmé, tu pe’tté
I’ pe’mmé, tu pe’tté
I’ pe’mmé, tu pe’tté
I’ pe’mmé, tu pe’tté
I’ pe’mmé, tu pe’tté
I’ pe’mmé, tu pe’tté
I’ pe’mmé, tu pe’tté
[Bridge]
‘Sta notte è sulo d”a nosta
Si vuò truanno ‘a luna, ‘a vaco a piglià e t”a porto
E pure si ‘o facesse, tu nun fusse cuntenta
Vulisse tutt”e stelle, vulesse cchiù tiempo cu’tté
[Ritornello]
Picciò mo sta inizianno a chiovere
Simmo duje estranei ca se ‘ncontrano
E stevo penzanno a tutte le cose che ho fatto
E a tutte quelle che ho perso, non posso fare nient’altro
I’ pe’mmé, tu pe’tté
[Outro]
I’ pe’mmé, tu pe’tté
Possibile significato testo “I P’ Me, Tu P’ Te”:
Analisi del testo “I P’ ME, TU P’ TE” di Geolier
Il brano “I P’ ME, TU P’ TE” del rapper napoletano Geolier esplora le dinamiche complesse di una relazione destinata alla fine. Il testo riflette sul concetto di amore e separazione, giocando su immagini forti e simboliche che trasmettono un senso di malinconia e disillusione. La canzone, infatti, racconta la fine di un amore, un viaggio attraverso i sentimenti di dolore e accettazione.
Due stelle che cadono
La prima strofa introduce la metafora delle “due stelle che stanno precipitando”, simbolo della relazione che si sta sgretolando. L’artista parla della consapevolezza dell’inevitabile fine, descrivendo una situazione in cui, nonostante l’amore, si è consapevoli che la separazione è l’unica strada. Geolier canta: “Te staje vestenno consapevole ca t’hê ‘a spuglià“, sottolineando come, nonostante i tentativi di mantenere vivo il rapporto, entrambi i protagonisti sanno che dovranno abbandonarlo.
Il tempo sprecato e la fine della storia
Nel ritornello, emerge un senso di rassegnazione e accettazione della realtà. Le frasi “Simmo duje estranei ca se ‘ncontrano” e “I’ pe’mmé, tu pe’tté” rappresentano la distanza emotiva ormai insuperabile tra i due. La canzone riflette su tutte le cose fatte insieme e su quelle perse, evidenziando il rimpianto di ciò che è stato e ciò che non potrà più essere.
L’amore come prigione
La seconda strofa si sofferma sull’aspetto tossico della relazione. Geolier descrive la partner come una trappola, paragonandola al diavolo che una volta era un angelo: “Tu me ‘ntrappole abbracciannome, pure ‘o diavolo era n’angelo“. Questa immagine potente sottolinea come l’amore, che inizialmente sembrava puro e salvifico, si sia trasformato in una prigione. L’amore diventa così un ostacolo, qualcosa che non può essere dimenticato, come evidenziato dalla ripetizione: “No, no, no, comme se fa, no, no, no, a te scurdà?“.
Il cielo che piange per loro
Uno dei temi centrali della canzone è il ruolo del destino. Nel pre-ritornello, Geolier canta: “Quando chiove è pecché s’è dispiaciuto pe’mmé e pe’tté“, creando un’immagine del cielo che piange per la fine della loro storia. La pioggia diventa il simbolo del dispiacere universale per qualcosa che non ha potuto funzionare. È un tocco poetico che rende l’idea di come la fine di una relazione possa avere un impatto più ampio, come se anche l’universo fosse coinvolto.
Conclusione
Il brano “I P’ ME, TU P’ TE” di Geolier è una riflessione malinconica su una relazione finita. Attraverso immagini suggestive, il rapper racconta il dolore della separazione e la consapevolezza che, nonostante i sentimenti, la storia è destinata a concludersi. La metafora delle stelle cadenti e la pioggia che piange per loro rendono il testo potente e ricco di significato, perfettamente in linea con il suo stile crudo e poetico.
Ti abbiamo mostrato questo testo di Geolier del brano “I P’ Me, Tu P’ Te” contenuto nell’album musicale “Dio lo Sa” uscito nel 2024.
Potrai trovare tanti altri testi di canzoni rap sul nostro sito e sul sito di Genius potrai leggere ulteriori significati.
Seguici anche sui nostri canali social Facebook e Instagram per tanti altri contenuti di rap italiano e rap straniero.