
Testo “NUN SACC’ PERDERE” di Geolier con significato
Testo e significato del brano “NUN SACC’ PERDERE“, contenuto nell’album musicale “DIO LO SA – ATTO II” del 22 di Geolier prodotto da Voga.

Testo “NUN SACC’ PERDERE”:
[Testo di “NUN SACC’ PERDERE”]
[Intro]
Yeah
Que pongan Voga
Ah
[Strofa 1]
So’ stato jittato a stato brado ‘mmiez’â giungla
Picciò da sott’â pioggia ne esco sempe asciutto
Sto rincorrendo ‘e suonne comme ‘o sole e ‘a luna
Pecché ca songo ‘o nummero uno nn’me risulta
Stanno panorama ca nun veneno guardate
Stelle dint’a ll’abitacolo d”o Cullinan grigio
Picciò chi ‘a tene resta sempe a guardà annanze oppure ‘nterra
Pecché ormaje pe guardà ‘o cielo nun aiza ‘a capa
Femmene svestite fanno show
Sto assettato cu l’iPhone e configuro ‘o Purosangue
Sta nepotemo ca joca ‘int’â piscina ‘nziem’ô frate
E stongo ccà a le guardà pecché è nu spettacolo
Era inverno pe nuje tutto ll’anno
In eterno so’ ‘e cose che lascio
I’ rimango tutt”e cose che scrivo
Seppellite cu’mmé tutte quante
E songo ‘e tre e mezza e pienza si nun ero nato a Napule
O si Eva nn’se magnava chella mela ‘a copp’a ll’albero
Sto discutendo ‘e sorde int’ô Magus ‘int’a ll’Atlantico
[?] si ogne vota te faccio ‘e domande
Parla ma nn”a sto capenno a ‘sta modella, nn’è de ccà
Me sto avvelenno, sto rignenno sulo calice
Pecché sulo i’ m”o verso ‘e ‘o jetto, nun me piace
Fa vení sete e i’ tengo sulamente fame
Damme ‘e chiave ‘e chella llà verde, nn”a chiammà maje pe nomme
Comme si nn’me l”esse meritata ancora
Sto vasanno mmocca a fratemo carnale, ll’amo
Comme s’ama na mugliera, comme s’ama ‘a mamma e ‘o pate
[Ritornello]
Nun voglio perdere
Nun saccio perdere
Vulesse perdere
Pe vedé che ce sta ‘int’ê tenebre
[Strofa 2]
Tenevo vint’anne a diec’anne, Cresc ha pigliato diec’anne
Picciò, si sto vincenno, nun esulto maje cchiù ‘e tanto
Picciò, si sto ridenno, smetto sempe pe n’istante
E nun me faccio ‘a foto ‘e gruppo ‘nziem’a tutte quante
So’ tanti mise ca nun scrivo, c”ess”a dicere cchiù cose
Isso mica sape ‘e Sanremo, se l’ha visto dâ via ‘e fore
Isso nn’sape d”o cuntratto e manco ‘e nepotemo Andrea
Ca alla fine me lasciaje e ca ‘a nepote ha ‘itto: “Mamma”
Ce pienze si fossemo nate tutte vinciture?
Tanno sì ca nisciuno essa voluto vencere cchiù
Sta na percentuale ch”o paracadute bleffa
È minore ‘e chella la ‘e murí pe nu soffocamento
Però tu respire, quindi aizate e cumbatte
Tanto ‘a fine nun t”a schive, vene e basta
E, si chiagnimmo, stuto ‘o sole cu ‘sti lacrime
E me ripeto sulamente ca i’
[Ritornello]
Nun voglio perdere
Nun saccio perdere
Vulesse perdere
Pe vedé che ce sta ‘int’ê tenebre
[Outro]
L’inferno per la compa–
Il paradiso per il clima
L’inferno per la compa–
Il paradiso per il clima
L’inferno per la compa–
Il paradiso per il clima
L’inferno per la compagnia
L’inferno per la compa–
Il paradiso per il clima
L’inferno per la compa–
Il paradiso per il clima
L’inferno per la compa–
Il paradiso per il clima
L’inferno per la compagnia
Possibile significato testo “NUN SACC’ PERDERE”:
Introduzione
Il brano “NUN SACC’ PERDERE” di Geolier è un pezzo estratto dal suo album DIO LO SA – ATTO II, rilasciato il 2 novembre 2024. Questo album rappresenta il secondo capitolo di un progetto iniziato con DIO LO SA, consolidando ulteriormente lo stile e la qualità della scrittura di Geolier.
Analisi del Testo
Il testo di “NUN SACC’ PERDERE” si apre con una strofa che riflette un senso di realismo crudo e autenticità. Geolier descrive scene di vita quotidiana, mescolando immagini di ricchezza e violenza. La frase “So’ stato jittato a stato brado ‘mmiez’â giungla” evoca un mondo di relazioni complesse e interessi contrastanti, mentre “Sto rincorrendo ‘e suonne comme ‘o sole e ‘a luna” sottolinea l’influenza della cultura hip-hop e del lusso.
Nel ritornello, Geolier parla di freddo e di una “bitch a nuvanta grade”, utilizzando metafore per descrivere situazioni di tensione e pericolo. La frase “Tengo na Smith & Wesson, se carica cu nu dito” evoca l’immagine di una pistola pronta all’uso, simbolo di difesa e potere. Geolier si paragona a icone come Michael Jackson, Tyson e Jordan, sottolineando la sua determinazione e il suo status nella scena musicale.
Nella strofa 2, Geolier continua a esplorare temi di lotta e resilienza. Parla della sua capacità di adattarsi e di eccellere in diversi contesti, come indicato dalla frase “Tenevo vint’anne a diec’anne, Cresc ha pigliato diec’anne”. Geolier descrive anche il suo successo e la sua capacità di superare le difficoltà, come indicato dalla frase “Picciò, si sto vincenno, nun esulto maje cchiù ‘e tanto”.
Temi Ricorrenti
Un tema centrale del brano è la lotta interiore di Geolier. La sua descrizione di scene di violenza e ricchezza riflette la dualità della sua esperienza di vita. La frase “Aggio avuto cchiù nemiche ca ‘int’â vita songo amiche” indica la complessità delle relazioni personali e la difficoltà di fidarsi degli altri.
Il brano esplora anche il tema della resilienza e della determinazione. Geolier parla di accettare le sconfitte come parte del percorso verso il successo, sottolineando l’importanza di imparare dagli errori. La frase “E ‘a vittoria arriva quando sbaglie” suggerisce che le sconfitte possono portare a una crescita personale e a una maggiore comprensione di sé.
Conclusione
In conclusione, “NUN SACC’ PERDERE” di Geolier è un brano che esplora temi di realismo crudo, lotta interiore e resilienza. Attraverso il suo testo, Geolier offre uno sguardo sincero e crudo sulla sua vita e le sue esperienze, rendendo il brano non solo una canzone di successo, ma anche un pezzo di introspezione personale.
Ti abbiamo mostrato il testo del brano “NUN SACC’ PERDERE” di contenuto nell’album musicale “DIO LO SA – ATTO II” uscito nel 22.
Potrai trovare tanti altri testi di canzoni rap sul nostro sito e sul sito di Genius potrai leggere ulteriori significati.
Seguici anche sui nostri canali social Facebook e Instagram per tanti altri contenuti di rap italiano e rap straniero.