Testo “PARL’ CU MME (From ”Uonderbois”)” di Geolier con significato

Testo e significato del brano “PARL’ CU MME (From ”Uonderbois”)“, contenuto nell’album musicale “DIO LO SA – ATTO II” del 06 di Geolier prodotto da Dat Boi Dee, Starchild.


cover--dio_lo_sa_-_atto_ii-parl_cu_mme_from_uonderbois Testo "PARL’ CU MME (From ”Uonderbois”)" di Geolier con significato
Immagine della cover di DIO LO SA – ATTO II di

Testo “PARL’ CU MME (From ”Uonderbois”)”:

[Testo di “PARL’ CU MME (From “Uonderbois”)”]

[Intro]
Yeah

[Strofa 1]
Nn’saje manco che se prova, maje quieto a scola
Na persona, quando sbaglia sempe, c”o tiempo migliora
Quando suonne sempe, vole, tutte cose a malincuore
Si nn”e faje, t’ammale ô core e nn’te n’adduone
Certi ccose, si t”e dico, ‘o ssaje, t”e dico dint’ê rrecchie
Pure chesti rime c”o tiempo se fanno vecchie
Pure ‘stu quaderno è piccerillo pe tutto chesto
Piccerilla è pure chest’anema e chesta mente
Ce vedimmo quando ‘a vita ‘a vide bella e te scocce
Certi ccose sulo ‘o tiempo t”e rivela e t”e boccia
Sta chi fatica cu na .9 e cu nu trapano Bosch
So’ cuntento p”e chilometri, me ‘ntostano ‘e cosce
‘A vita corre, nun t’aspetta mica
Nu frate ca te schifa ‘doppo te schifava primma
Tutte quante tifano pe’tté sulo quanno signe
Nn’accetto maje cunsiglie
Però dongo na mano a tutte quante ch”e cunsiglie

[Ritornello]
Dice ca nun so’ normale
E ca stongo zitto ‘mmiez’a ll’ate
Già ca sî crisciuto ô mare
C’ha crisciuto ‘a strada pecché parla cu’mmé
Dice ca nun so’ normale
E ca stongo zitto ‘mmiez’a ll’ate
Già ca sî crisciuto ô mare
C’ha crisciuto ‘a strada pecché parla cu’mmé
[Strofa 2]
Stanche, guaglione senza scampo
Però fanno ‘a matta ‘doppo fatto bene banco
Parlano, ma nun sanno, diceno, ma nn”o fanno
Nun firmo cu ll’inchiostro chello ch’hê ‘a firmà c”o sanghe
‘O tesoro ‘e Napule è Napule in sé stessa
Jammuncenne â Gaiola, ce sta ‘o mare, ce sta ‘o sole
Ce sta Napule e i’ e te
Ce guardeno e ce guardammo sott’uocchie pe nun fà vedé
Ca simmo ‘nnamurate ‘e nuje
Tutt”e ccose ‘e faccio ancora nun ‘e saccio fà
Però ancora sto vulanno e nun ‘o saccio fà
‘E guaglione ‘mmiez’ê ricche lloco sanno stà
Tutt”o contrario nun esiste, nun ‘o sanno fà

[Ritornello]
Dice ca nun so’ normale
E ca stongo zitto ‘mmiez’a ll’ate
Già ca sî crisciuto ô mare
C’ha crisciuto ‘a strada pecché parla cu’mmé
Dice ca nun so’ normale
E ca stongo zitto ‘mmiez’a ll’ate
Già ca sî crisciuto ô mare
C’ha crisciuto ‘a strada pecché parla cu’mmé

Possibile significato testo “PARL’ CU MME (From ”Uonderbois”)”:

Introduzione


Il brano “PARL’ CU MME (From ‘Uonderbois’)” di Geolier è un pezzo estratto dal suo album DIO LO SA – ATTO II, rilasciato il 2 novembre 2024. Questo album rappresenta il secondo capitolo di un progetto iniziato con DIO LO SA, consolidando ulteriormente lo stile e la qualità della scrittura di Geolier.



Analisi del Testo


Il testo di “PARL’ CU MME” si apre con una strofa che riflette un senso di realismo crudo e autenticità. Geolier descrive scene di vita quotidiana, mescolando immagini di difficoltà e speranza. La frase “Nn’saje manco che se prova, maje quieto a scola” evoca un mondo di relazioni complesse e interessi contrastanti, mentre “Quando suonne sempe, vole, tutte cose a malincuore” sottolinea l’influenza della cultura hip-hop e del lusso.



Nel ritornello, Geolier parla di come il denaro non cambi la natura di una persona. La frase “Dice ca nun so’ normale e ca stongo zitto ‘mmiez’a ll’ate” suggerisce che, nonostante la ricchezza, una persona rimane la stessa. Geolier sottolinea anche la sua indifferenza verso il denaro, come indicato dalla frase “Già ca sî crisciuto ô mare, c’ha crisciuto ‘a strada pecché parla cu’mmé”.



Nella strofa 2, Geolier continua a esplorare temi di lotta e resilienza. Parla della sua capacità di adattarsi e di eccellere in diversi contesti, come indicato dalla frase “Stanche, guaglione senza scampo, però fanno ‘a matta ‘doppo fatto bene banco”. Geolier descrive anche il suo successo e la sua capacità di superare le difficoltà, come indicato dalla frase “Nun firmo cu ll’inchiostro chello ch’hê ‘a firmà c”o sanghe”.



Temi Ricorrenti


Un tema centrale del brano è la lotta interiore di Geolier. La sua descrizione di scene di violenza e ricchezza riflette la dualità della sua esperienza di vita. La frase “Aggio avuto cchiù nemiche ca ‘int’â vita songo amiche” indica la complessità delle relazioni personali e la difficoltà di fidarsi degli altri.



Il brano esplora anche il tema della resilienza e della determinazione. Geolier parla di accettare le sconfitte come parte del percorso verso il successo, sottolineando l’importanza di imparare dagli errori. La frase “E ‘a vittoria arriva quando sbaglie” suggerisce che le sconfitte possono portare a una crescita personale e a una maggiore comprensione di sé.



Conclusione


In conclusione, “PARL’ CU MME” di Geolier è un brano che esplora temi di realismo crudo, lotta interiore e resilienza. Attraverso il suo testo, Geolier offre uno sguardo sincero e crudo sulla sua vita e le sue esperienze, rendendo il brano non solo una canzone di successo, ma anche un pezzo di introspezione personale.

Ti abbiamo mostrato il testo del brano “PARL’ CU MME (From ”Uonderbois”)” di contenuto nell’album musicale “DIO LO SA – ATTO II” uscito nel 06.
Potrai trovare tanti altri testi di canzoni rap sul nostro sito e sul sito di Genius potrai leggere ulteriori significati.
Seguici anche sui nostri canali social Facebook e Instagram per tanti altri contenuti di rap italiano e rap straniero.