Testo “SOLI” di Marracash con significato

Testo e significato del brano “SOLI“, contenuto nell’album musicale “È FINITA LA PACE” del 2024 di Marracash prodotto da Marz, Zef.


cover--_finita_la_pace-soli Testo "SOLI" di Marracash con significato
Immagine della cover di È FINITA LA PACE di

Testo “SOLI”:

[Testo di “SOLI”]

[Intro]
Ci sono uomini soli

[Ritornello]
Ci sono uomini soli
Romantici, in branco, rimasti ai bordi
Ci sono uomini soli
Nei carceri, in auto, soli sul web
Ci sono uomini soli
Diversi dilemmi e sogni
Ci sono uomini soli
Chi non si addomestica come me

[Strofa 1]
Il sole splende indifferente
Come se il mondo non fosse orrendo
Quanta gente con vite sbilenche
Come cicche spente dentro un posa’ zeppo
Esistendo ogni tanto
Un momento ha davvero senso
Isolato e in stato alterato
Ballo un lento con l’arredamento
Obbedendo, la routine è grigia
Un veliero dentro una bottiglia
Il problema non è starne fuori
Ma trovare vera alternativa
Qualcosa occorre da contrapporre
Per non soccombere può soccorrere
Sento il vuoto e mi insegue
E spesso mi prende come se non so correre
Quindi chiudo gli occhi e sogno
Di essere in un altro posto
Come quando i miei scazzavano
Avevo un angolo, stavo nascosto
Oh, Dio, rendimi sordo
Però Dio non rende conto
Li riapro con te qua che urli
Chi è senza peccato apra WhatsApp davanti a tutti
[Ritornello]
Ci sono uomini soli
In attici, al parco, nei bassifondi
Ci sono uomini soli
Nei traffici, in viaggio, soli in un club
Ci sono uomini soli
Diversi dilemmi e sogni
Ci sono uomini soli
Chi non si addomestica come me

[Strofa 2]
Non mi aspetto che tu capisca
Esco dalle storie come un escapista
Lei concede un po’ di extra in ditta
Perché spera di essere una ex stagista
Resta fissa la mia exit strategy
Quante ne ho gettate nei miei baratri
Solo per restare solo, maybe
Tieni i tuoi pensieri inconfessabili
Pare capiti, più comune di quanto immagini
Pare sia un’epidemia di depre’
E che i rapper siano prede facili
Parla, apriti, calma i battiti
Melodia, la nostalgia che mi evoca
Mi dico: “Battiti, hai energia”
Ma ormai è finita un’epoca
Avevo un’epica sgangherata
Una gang di strada, una platea distratta
Prima dei corporates, la droga in corpo e rabbia incorporata
Ora invece guardo la gente dare il suo peggio in rete
E non mi sembra nemmeno che apparteniamo alla stessa specie
[Ritornello]
Ci sono uomini soli
Romantici, in branco, rimasti ai bordi
Ci sono uomini soli
Nei carceri, in auto, soli sul web
Ci sono uomini soli
Diversi dilemmi e sogni
Ci sono uomini soli
Chi non si addomestica come me

[Post-Ritornello]
Non l’hai imparato?
Senza materialismo sei come smaterializzato
Ansia sociale, includersi come ossessione
Anima animale, sei grate di separazione

[Outro]
Ci sono uomini soli
Ci sono uomini soli

Possibile significato testo “SOLI”:

Analisi del brano “Soli” di Marracash




“Soli”, estratto dall’album “È FINITA LA PACE”, rappresenta uno dei momenti più riflessivi e poetici del settimo disco di Marracash. Pubblicato il 13 dicembre 2024 senza alcuna campagna promozionale, questo album chiude la trilogia iniziata con “Persona” (2019) e proseguita con “Noi, Loro, Gli Altri” (2021). Il brano esplora la solitudine nelle sue molteplici forme, con una scrittura cruda e sincera che riflette la maestria lirica dell’artista.



La solitudine come condizione universale




Il tema centrale di “Soli” è la solitudine, un sentimento che Marracash descrive come una costante della condizione umana. Attraverso il ritornello, il rapper elenca situazioni in cui gli uomini si trovano soli: “nei carceri, in auto, soli sul web“. Questa visione abbraccia tutti, dai reietti ai privilegiati, sottolineando che la solitudine non risparmia nessuno, indipendentemente dalla posizione sociale. Marracash riflette anche sulla propria incapacità di adattarsi, definendosi come uno di quelli “che non si addomestica“.



Una critica alla società moderna




Nella prima strofa, Marracash dipinge un quadro desolante della vita contemporanea, con immagini potenti come “vite sbilenche come cicche spente dentro un posa’ zeppo“. La routine viene descritta come una prigione grigia, simile a “un veliero dentro una bottiglia“. Il rapper critica anche la superficialità delle interazioni umane, amplificata dai social media: “Chi è senza peccato apra WhatsApp davanti a tutti“. Questa frase denuncia l’ipocrisia di una società che spesso giudica senza guardare ai propri difetti.



Un viaggio personale tra isolamento e introspezione




La seconda strofa svela aspetti intimi della vita dell’artista, che descrive la propria tendenza a isolarsi come una “exit strategy”. Marracash riflette sulle proprie esperienze passate, evidenziando la difficoltà di trovare un senso di appartenenza in un mondo che percepisce sempre più distante. La frase “pare sia un’epidemia di depre’” evidenzia come la depressione sia una problematica diffusa, specialmente tra gli artisti. La nostalgia emerge come un elemento chiave, ma Marracash accetta che “ormai è finita un’epoca“.



Conclusione




Con “Soli”, Marracash ci offre una riflessione profonda e universale sulla solitudine e sull’alienazione che caratterizzano la vita moderna. Il brano unisce introspezione personale e critica sociale, offrendo un testo che tocca corde emotive e invita a una riflessione collettiva. L’artista, attraverso immagini evocative e una scrittura incisiva, riesce a connettersi con l’ascoltatore, dimostrando ancora una volta la sua capacità di trasformare esperienze personali in messaggi universali.

Ti abbiamo mostrato il testo del brano “SOLI” di contenuto nell’album musicale “È FINITA LA PACE” uscito nel 2024.
Potrai trovare tanti altri testi di canzoni rap sul nostro sito e sul sito di Genius potrai leggere ulteriori significati.
Seguici anche sui nostri canali social Facebook e Instagram per tanti altri contenuti di rap italiano e rap straniero.