Testo “TROI*” di Marracash con significato

Testo e significato del brano “TROI*“, contenuto nell’album musicale “È FINITA LA PACE” del 2024 di Marracash prodotto da Marz, Zef.


cover--_finita_la_pace-troi Testo "TROI*" di Marracash con significato
Immagine della cover di È FINITA LA PACE di

Testo “TROI*”:

[Testo di “TROI*”]

[Intro]
Ah, ah
Ah, ah

[Strofa 1]
Mi sgancio al volo se ti accolli, love bombing
Vuole vedermi tutti i giorni, binge watching
Sono convinto che il problema sia la possessione
Cerco di essere caldo e distante come il sole
Situationship, poliamore, è il mio caso
Non crescono bene due alberi in un solo vaso
Sfaso, in più l’algoritmo propone a getto continuo
Cupido mi trafigge più di San Sebastiano (Oh)
Donne che si appiccicano come carta moschicida
Faccio sempre un incubo
Sanno il domicilio, fanno un maschicidio d’impeto
In realtà le attraggo perché sono un uomo libero
Però non le biasimo
Mi nascesse un maschio, lo strangolo
Ora ho solo donne al mio angolo
Donne che mi imbambolano
Donne con le palle con cui parlo, bro
Al mio funerale solo donne che mi piangono
[Ritornello 1]
Non trovo come dire
Un termine maschile
Troi*, troi*
Con quante vado a letto
Mi piace il sesso sono
Troi*, troi* (Ehi, ehi, ehi, ehi)

[Strofa 2]
Cercarmi il viso più hot, cercarmi il culo più tondo (Bubble butt, bubble butt)
Ormai sono single da un po’, cent’anni come a Macondo
La Britney di “Gimme More”, The Substance con Demi Moore
E il feed, i reel con gli squat, WhatsApp alle tre di notte
Perché ogni donna che becco
Non riesco a non pensare a come sarebbe a letto? (Perché?)
Sospetto ogni uomo fa questo
Forse sono solo l’unico qui a essere onesto
Dire “playboy” non sarebbe lo stesso
“Casanova”, “dongiovanni”
“Troi*” lo rende meglio (Yeah)
Okay, non è amore di certo
Però siamo due persone, non è mai solo sesso

[Ritornello 1]
Non trovo come dire
Un termine maschile
Troi*, troi*
Con quante vado a letto
Mi piace il sesso sono
Troi*, troi*
[Post-Ritornello]
Troi*
Troi*
Troi*
Troi*

[Bridge]
Che si fotta l’equilibrio
Muoia la stabilità
La sposa, l’unione
La noia, l’amore
Meglio cedere all’istinto
L’attrazione chimica
La pelle, l’odore
La voglia, l’amore
Sempre

[Ritornello 2]
Non trovo come dire
Un termine gentile
Troi*, troi*
Con quante vado a letto
Mi piace il sesso sono
Troi*, troi*

[Post-Ritornello]
Troi*
Troi*
Troi*
Troi*

Possibile significato testo “TROI*”:

Analisi del brano “Troi*” di Marracash




Il brano “Troi*”, tratto dall’album “È FINITA LA PACE”, rappresenta un ulteriore tassello dell’esplorazione psicologica e sociale che Marracash porta avanti nella sua trilogia musicale. Pubblicato senza preavviso il 13 dicembre 2024, l’album è prodotto da Marz e Zef, con la partecipazione di Fritz Da Cat, e chiude un percorso iniziato con “Persona” nel 2019. “Troi*” affronta un tema complesso e provocatorio: l’identità maschile e il suo rapporto con il sesso e le relazioni in una società in continua evoluzione.



Il tema della libertà e della possessione




Nella prima strofa, Marracash esplora la difficoltà di mantenere un equilibrio tra intimità e indipendenza: “Cerco di essere caldo e distante come il sole“. Attraverso metafore come “Non crescono bene due alberi in un solo vaso“, l’artista descrive come la possessione possa soffocare la crescita individuale. Le relazioni moderne, definite come “situationship” o “poliamore“, vengono rappresentate come un riflesso di una società che fatica a conciliare il desiderio di connessione con il bisogno di libertà.




Le donne descritte nel testo sono attratte dall’indipendenza dell’artista, ma questa stessa qualità crea tensioni e incomprensioni. Marracash esprime una consapevolezza dei propri limiti e delle dinamiche che si innescano, mostrando una visione autocritica: “In realtà le attraggo perché sono un uomo libero, però non le biasimo“.



Un nuovo linguaggio per la mascolinità




Il ritornello gioca con il termine provocatorio “troi*“, sfidando lo stigma e ribaltandone il significato. Marracash sottolinea l’assenza di un equivalente maschile per descrivere un comportamento promiscuo: “Non trovo come dire un termine maschile“. Questo riflette una riflessione più ampia sulla disparità di genere nel linguaggio e nei giudizi sociali. Utilizzando termini come “playboy” o “dongiovanni”, Marracash evidenzia come il giudizio morale sia spesso diverso per uomini e donne.




Nella seconda strofa, l’artista approfondisce la propria relazione con il sesso, confessando apertamente le sue pulsioni e le sue contraddizioni: “Forse sono solo l’unico qui a essere onesto“. Marracash non giustifica il suo comportamento, ma lo presenta come parte della sua identità, allontanandosi dai cliché romantici per abbracciare una visione più autentica e complessa delle relazioni.



Conclusione: autenticità e provocazione




“Troi*” è un brano che sfida le convenzioni e invita a una riflessione profonda su temi come la mascolinità, la libertà e il linguaggio. Marracash, con il suo stile diretto e provocatorio, offre uno spaccato della realtà contemporanea, in cui le relazioni si muovono tra desiderio, confusione e ricerca di autenticità. L’artista riesce a trasformare un termine stigmatizzante in un’occasione per riflettere sulle dinamiche di genere e sull’identità personale, consolidando il suo ruolo di voce critica e innovativa nel panorama musicale italiano.

Ti abbiamo mostrato il testo del brano “TROI*” di contenuto nell’album musicale “È FINITA LA PACE” uscito nel 2024.
Potrai trovare tanti altri testi di canzoni rap sul nostro sito e sul sito di Genius potrai leggere ulteriori significati.
Seguici anche sui nostri canali social Facebook e Instagram per tanti altri contenuti di rap italiano e rap straniero.