
Testo “Una Come Te” di Geolier con significato
Testo e significato del brano “Una Come Te“, contenuto nell’album musicale “Dio lo Sa” del 2024 di Geolier.

Testo “Una Come Te”:
[Testo di “UNA COME TE”]
[Strofa 1]
Guidanno cu’tté a ffianco pare nu film americano
Però ca nun fernesce c”a sigla
Tu ‘a staje appiccianno e po m”a passe a mità
I’ te vulevo evità pe me sentì cchiù tranquillo
Sî paricchio ‘e cchiù comme te vide
Cchiù grossa ‘e ll’età che tiene
Forse chesta è ‘a siconda vita
Tanto piuttosto a ce lascià a ‘int’a nu film
Preferisco ca nn’simmo comme ‘o munno ca gira
Nuttate passano cchiù veloce
‘E sabato o ‘int’â semmana cu’tté è sempe na croce
Ma mo nun vale si nun facimmo a gara
Si è uno traguardo, nuje c’arrivammo ‘nzieme e po
[Ritornello]
A tе scurdà ‘e me comme fajе?
‘Mparame comme se fa pure a mme
Allora overo ‘o munno è piatto
Chi s’è diviso nn’s’è ‘ncuntrato cchiù
Spuogliete subbito e viestete ‘e me
Movete oppure fermammo ‘stu tiempo
Fore è matina, ma ‘a dinto nn’se vede
Uno comme me ave bisogno ‘e te
[Strofa 2]
Sulo i’ e te e chi ce sente dâ via ‘e fore
Penza ca so’ vinte ‘e lloro, invece simmo sulo i’ e te
Tanto comme ‘e me se trovano, cu cocche platino mancante
Invece nun se trova quando ‘a cerco comme te
Tu guarde ‘o munno esplodere e po rieste l’artefice
L’odio resta solido, l’ammore se sgretola
C’appicciamo n’ata sigaretta
E ce godimmo ‘a fine d”o munno comme si è nu film
Chi ti farà ‘nnammurà
Sicuro nun te diciarrà “Ti amo” ‘int’â nuttata
I’ t’aggio scoperta, sî na stella, i’ songo ‘a NASA
Tu rieste nu punto ‘int’a na frase e mo
[Ritornello]
A te scurdà ‘e me comme faje?
‘Mparame comme se fa pure a mme
Allora overo ‘o munno è piatto
Chi s’è diviso nn’s’è ‘ncuntrato cchiù
Spuogliete subbito e viestete ‘e me
Movete oppure fermammo ‘stu tiempo
Fore è matina, ma ‘a dinto nn’se vede
Uno comme me ave bisogno ‘e te
Possibile significato testo “Una Come Te”:
Analisi del testo “UNA COME TE” di Geolier
“UNA COME TE” è un brano del rapper napoletano Geolier che racconta una storia d’amore intensa, segnata da emozioni contrastanti, momenti di passione e riflessioni personali. Il testo esplora il tema della dipendenza emotiva e il senso di incompiutezza che si prova quando si è lontani da una persona speciale. Geolier, con il suo stile unico e poetico, esprime una relazione complessa e profonda, con un linguaggio diretto e sincero.
Strofa 1: Un amore tormentato
La prima strofa apre con un’immagine cinematografica: “Guidanno cu’tté a ffianco pare nu film americano”. Questa frase introduce l’idea che la relazione con la persona amata sia come un film, una storia avvincente che sembra non avere fine. Tuttavia, il protagonista ammette che inizialmente avrebbe voluto evitarla per sentirsi “cchiù tranquillo”. Questo riflette il desiderio di pace e la consapevolezza che, nonostante i suoi sentimenti, questa relazione è complicata e difficile da gestire.
Geolier descrive l’effetto che questa persona ha su di lui, sottolineando quanto sia diversa da chiunque altro: “Sî paricchio ‘e cchiù comme te vide”. La donna è presentata come matura e affascinante, con una presenza che sembra sovrastare tutto il resto, tanto da far sembrare la vita ordinaria insignificante al confronto.
Ritornello: L’impossibilità di dimenticare
Il ritornello ruota attorno a un concetto centrale: l’impossibilità di dimenticare una persona tanto importante. Geolier si domanda: “A te scurdà ‘e me comme faje?”. Questo sottolinea quanto sia difficile separarsi da una persona che ha avuto un impatto così profondo sulla sua vita. Il rapper chiede di essere insegnato a dimenticare, come se volesse liberarsi di un legame emotivo troppo doloroso, ma al contempo impossibile da rompere.
Geolier gioca anche con l’idea che “o munno è piatto”, un riferimento simbolico alla separazione definitiva, come se chi si è allontanato non possa più incontrarsi. Questo concetto aumenta il senso di perdita e di distacco irreversibile.
Strofa 2: La fine di un mondo
Nella seconda strofa, Geolier esplora ulteriormente la dinamica della relazione. “Sulo i’ e te e chi ce sente dâ via ‘e fore”, indica come il mondo esterno non abbia importanza quando i due sono insieme, creando una bolla intima e isolata dal resto. Tuttavia, questa bolla sembra destinata a esplodere, poiché Geolier afferma: “L’odio resta solido, l’ammore se sgretola”. Questo evidenzia la fragilità dei sentimenti d’amore, mentre il risentimento e l’odio sembrano più resistenti.
La relazione è descritta come un film che sta per concludersi, con i due protagonisti che “ce godimmo ‘a fine d”o munno”. L’immagine di un’apocalisse emotiva suggerisce che, nonostante tutto, c’è una sorta di soddisfazione nel vivere intensamente anche la distruzione del rapporto.
Conclusione
“UNA COME TE” di Geolier è un brano che esplora le complessità dell’amore e della separazione. Il testo è intriso di malinconia e riflessioni sull’impossibilità di dimenticare una persona speciale. Geolier utilizza immagini forti e potenti, alternando momenti di intimità a riflessioni più filosofiche, rendendo questa canzone un ritratto affascinante delle sfide emotive che si affrontano in una relazione intensa. Con un linguaggio accessibile e un sound accattivante, il brano cattura l’ascoltatore e lo coinvolge nel viaggio emotivo del rapper napoletano.
Ti abbiamo mostrato questo testo di Geolier del brano “Una Come Te” contenuto nell’album musicale “Dio lo Sa” uscito nel 2024.
Potrai trovare tanti altri testi di canzoni rap sul nostro sito e sul sito di Genius potrai leggere ulteriori significati.
Seguici anche sui nostri canali social Facebook e Instagram per tanti altri contenuti di rap italiano e rap straniero.