[Recensione MDR] Mistaman – M-Theory
Il 15 Aprile usciva l’ultimo disco di Mistaman, intitolato “M-Theory”, un nostro lettore, Angelo Shehi, ha deciso di recensirlo in esclusiva per Mondo Del Rap. I vostri pareri sono sempre ben accetti e cogliamo l’occasione per ringraziarlo. Ecco quello che ha scritto.
[adsense]Ho deciso di recensire questo album perché è uscito poco tempo fa e anche oltre ad amarlo molto l’ ho apprezzato in ogni sua parte.
Sicuramente dal rapper trevigiano ci si poteva aspettare solo il meglio, dopo il suo album Anni Senza Fine il disco successivo rispetta in pieno le aspettative dei fan.
La prima cosa che si può notare del disco è decisamente la copertina con mista davanti a una lavagna piena zeppa di formule matematiche molto complesse, esse rappresentano l’ononima legge.
Il disco è formato da ben 16 tracce, ascoltando i testi si può cogliere un grande lavoro che c’è stato da parte Mistaman, sono brani con rime studiate e ben elaborate riuscendo a lasciare un messaggio all’ascoltatore.
Le principali canzoni che sono rimaste più impresse dopo molti ascolti sono:
- Centouno Barre: la canzone di apertura del disco, un brano in un stile vicino al freestyle dove l’autore si autocelebra con moltissime rime. A fine brano si può sentire come Alessandro si definisca uno scienziato e non un artista, questo spiega il suo costante amore per la scienza.
- Si salvi chi può: seconda traccia del disco, un singolo che parla di politica in stile Mista, si può sentire come base un ritmo quasi ballabile con però un argomento non facile da spiegare e da gestire, ma sicuramente il nostro artista ci è riuscito in pieno accusando molti problemi che ci sono all’interno del nostro paese.
- L’amore ai tempi del new era: quarta traccia dell’album, una traccia molto leggera da sentire con un ritmo molto musicale e bello da ascoltare. Questo è un brano, da come si può inturire dal titolo, di accusa verso il nuovo approccio delle nuove generazioni con l’amore con la sessualità in generale. Facile è capire come il nostro rapper sia perplesso dal fatto di come alcune persone per conoscersi utilizzino solo facebook senza magari parlarsi nella vita di tutti i giorni.
- (x²+y²-1)³-x²y³=0: nono brano, una traccia unica nel suo genere, l’equazione utilizzata come titolo se viene rappresentata sul piano cartesiano si crea un cuore, si può quindi intuire l’argomento del brano, ma Mistaman lo vuole descrivere in un modo nuovo: con dei riferimenti alla matematica, sia con semplici paragoni sia con complicate rime che non sempre se ne capisce il significato.
- ↑↑↓↓←→←→ B A Select Start: traccia numero 15, un’ altra canzone con il titolo molto particolare, facile intuire che si parla di videogiochi, ma non alla solita maniera, ma paragonandola alla nostra vita di tutti i giorni. L’artista utilizza termini specifici che non tutti potrebbero conoscere. Rappresenta la nostra esistenze come se fosse un gioco molto difficile senza possibilità di fuga. Una base ben ritmata e incalzante.
- Irr€v€r$ibil€: ultima traccia del disco, una traccia molto particolare, essa inizia con un brano dove Alessandro racconta di un mondo dove la cosa fondamentale è avere il denaro e tutto il resto è superfluo, però ad un certo punto si può sentire come la canzone si fermi, dal quel momento il brano viene ricantato leggendo dall’ultima riga alla prima cambiamo il significato della traccia passando da una venerazione al dio-denaro alla consapevolezza che le cose più importanti sono sicuramente altre.
Questo album ha avuto tracce di tutti i tipi variando i suoi argomenti passando da tracce semplici con argomenti leggeri a tracce complesse con argomenti scottanti. Il disco merita di essere ascoltato e apprezzato da chiunque, ma il voto per il disco va a voi, da 1 a 10 quanto vale?
Recensione realizzata da Angelo Shehi.Copyright © mondodelrap.itRiproduzione riservata.La riproduzione totale o parziale, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita senza autorizzazione scritta di Mondo Del Rap.
Condividi:
Commento all'articolo